Santa Maria e San Girolamo del Montello, certosini
Un primo censimento ricognitivo delle scritture e degli instrumenti fondanti i diritti ed i privilegi della comunità risale al 1390, anno in cui venne redatto un elencoi succinto della documentazione attestante gli «iura» del monastero organizzato per località di ubicazione dei beni o per tipologia documentaria. Le stesse scritture furono ordinate e sommariamente descritte nel 1588 ad opera del causidico Andrea Pironi q. Zuanne da Venezia, compilatore del «Repertorio delle scritture del venerando monastero de SS. Maria et Girolamo»: si tratta di un'operazione di regestazione degli atti ordinati e numerati in sequenza cronologica per categorie di titoli. Il primo censimento d'insieme dell'archivio della Certosa a noi pervenuto è quello redatto da Luigi Bailo nel 1882.
Bibliografia: Anagrafe informatizzata degli Archivi di Stato italiani, 1999; F. CAVAZZANA ROMANELLI, La certosa del Montello, in Nervesa all´alba del secondo millennio, Nervesa della Battaglia, 1994, pp. 63-66
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.
Complesso Archivistico di Primo Livello