Catasto onciario della provincia di Avellino
I catasti onciari, così detti da oncia, antica misura e moneta di conto, contengono le dichiarazioni dei singoli cittadini sulle proprietà e sulle attività costituenti fonti di reddito,nonchè dei pesi sostenuti, secondo quanto stabilito dalla Prammatica del 1740 di Carlo III di Borbone. Si conservano i catasti onciari di Altavilla Irpina, Avellino, Carife, Casale della Contrada e della Palazza, Castelbaronia,Lioni,Mirabella Eclano, Montecalvo, Montefalcione, Monteforte Irpino, Monteleone, Nusco, Parolise, Petruro Irpino, Santa Lucia di Serino, Trevico e Zungoli. Il fondo proviene dai rispettivi comuni per antica donazione ; le buste sono ordinate alfabeticamente per luogo.
Bibliografia: Il mezzogiorno settecentesco attraverso i catasti onciari,Napoli, 1983, voll.2
G.CARULLO,La proprietà ecclesiastica ad Avellino nel catasto onciario,in <<Rassegna storica irpina>>,1995,n.7-10,pp.341-345.
L.BARIONOVI,L' attuazione del catasto onciario nel Regno di Napoli: Il caso del Principato Ultra, in <<Samnium>>, 1983,n.3-4,pp.154-168.
A.STELLA ,S.Lucia di Serino.Società e terre nei catasti onciario e napoleonico,S,Lucia di Serino,1989.
M.DE LUCA,Carife nel catasto onciario,in <<Vicum>>,1984,1,pp.37-56
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.