NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Catasto onciario di Avellino - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Catasto onciario di Avellino  Linked Open Data: san.cat.sogP.26765

 

Data di esistenza

(1740 - 1806)

 

Sede

Avellino-Napoli

 

Ambito territoriale

Avellino (Provincia)

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime

 

Descrizione

Ordinato da Carlo III di Borbone con dispaccio del 4 ottobre 1740 e con prammatica del 17 marzo 1741, trasse il nome dal computo dei valori dei beni ed attività dichiarati in once. Esso doveva rispondere al tentativo di una più equa ridistribuzione fiscale, concretizzatasi in imposizioni reali e personali che, pur includendo i beni del clero, lasciarono ancora fuori quelli feudali e delle università. Le persone, rimaste il vero oggetto della stima, furono distinte in 9 categorie di contribuenti che pagavano il tributo al netto delle spese. Esso si articolava nelle due fasi della"rivela" e dell' "apprezzo", in seguito alle quali si stabiliva il reddito imponibile. Bibliografia: Enciclopedia del diritto,Milano, Giuffrè, 1962, vol. 6, pp. 492-493.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza