NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Scuola grande di S. Rocco

 

Denominazione

Scuola grande di S. Rocco  Linked Open Data: san.cat.complArch.26397

 

Tipologia

fondo

 

Data

1478 - 1806; con docc. dal 1292 (cfr. inv. 215 bis, p. 17)

 

Consistenza

GG, bb. e regg. 2500 ca.; DM, pezzi 200 ca.; CC, pezzi 716; metri 185

 

Descrizione

Le schede relative all'articolazione del fondo in serie e sottoserie sono il frutto di una prima ipotesi di struttura (a cura di Francesca Sardi ed Evelina Piera Zanon, 1999) realizzata nell'ambito di un intervento di censimento avviato con il progetto "Anagrafe" condotta in parallelo da archivisti diversi per tutte le Scuole grandi, che ha consentito di fornire un primo, seppur provvisorio, strumento di approccio al fondo a partire dalla sua struttura logica e non dalla successione fisica dei pezzi. Si presenta comunque quel primo risultato, pur superato nel corso degli approfondimenti successivi, fino a quando non verrà integralmente sostituito con la versione aggiornata, frutto dell'imponente operazione di inventariazione analitica condotta dalle medesime autrici, grazie a specifica convenzione tra l'Archivio di Stato di Venezia e la Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco in Venezia, di cui è dato ampio resoconto nelle introduzioni al volume citato in bibliografia. Il fondo della Scuola grande di S. Rocco è materialmente conservato in due diversi istituti: l'Archivio di Stato di Venezia e la Scuola grande di S. Rocco. La documentazione presso l'Archivio di Stato è suddivisa in parti distinte pervenute in momenti successivi. La prima consegna si effettuò in seguito al decreto di soppressione del 25 aprile 1806 (la Scuola fu però ripristinata con successivo decreto del 18 luglio), la seconda, invece, tra il 1883-1885 a conclusione di vicende giudiziarie sorte in seguito all'indemaniazione dei beni (cfr. inv. 216, pp. 6-9, 95-102). Più di recente, il fondo si è ulteriormente incrementato con i trasferimenti da parte degli Archivi di Stato di Verona (9 luglio 1964), Padova (16 luglio 1996) e Treviso (19 luglio 1996). Una parte dell'archivio è tuttora conservata presso la Scuola grande: si tratta di alcuni pezzi (secc. XV-XIX) relativi alle serie «Statuti e mariegole», «Parti», «Notatorio», «Inventari», «Libri banche», «Confratelli», «Testamenti», «Culto», «Lavori», «Contabilità», «Libri di chiesa», «Documenti a stampa», «Miscellanea» e «Commissaria Costantin de Todero Marcorà». In quella sede l'archivio prosegue dal 1806 fino ai giorni nostri, come fondo della Scuola grande di S. Rocco tuttora esistente. Altra documentazione relativa alla scuola di S. Rocco nel fondo «Inquisitori e revisori sopra le scuole grandi», in particolare la serie «Assi delle scuole grandi e loro commissarie» (b. 29). Quattro «Libri banche» sono infine conservati presso la Biblioteca del Museo Correr. L'articolazione del fondo, sotto l'aspetto fisico e gestionale, rimane dunque quella successiva allo smembramento avvenuto nel corso del XIX secolo. L'articolazione delle presenti schede (datate 1998, e dunque oggi in larga parte superate dall'inventario analitico, ultimato ma non ancora perfezionato) riflette invece il primo tentativo di offrire all'utente la percezione del fondo prima della sua suddivisione in più parti.

 

Sistema aderente

SIASVE. Sistema informativo dell'Archivio di Stato di Venezia.

 

URL Scheda provenienza

 

Soggetti conservatori

 

Soggetti produttori