Binazzi Lapo/UFO
Cataloghi, monografie e libri d'artista: 4.000 unità ca.; riviste specializzate: 1.000 unità ca.; diapositive: 6.000 unità ca.; negativi: 360 unità ca.; videocassette e dvd: 50 unità ca.; opere incorniciate: 100 unità ca.; oggetti di design: 50 unità ca.; modellini: 10 unità ca.; lettere: 100 unità ca.; 1 cassettiera con manifesti, disegni originali, stampe fotografiche, inviti; 13 classificatori con progetti, schizzi e disegni originali, stampe fotografiche in originale e in fotocopia, manoscritti e dattiloscritti, ritagli stampa; corrispondenza via email tramite l'indirizzo lapobinazzi@gmail.com (non organizzata in cartelle/sottocartelle se non quelle generiche di posta inviata/posta ricevuta).
Il fondo è costituito da materiali eterogenei che documentano sia la poliedrica attività di Binazzi nei campi dell'arte, dell'architettura e del design dalla fine degli anni Sessanta del Novecento a oggi, sia la ricerca e la produzione del gruppo UFO da lui stesso co-fondato nel 1967 e riconosciuto tra gli iniziatori della sperimentazione 'radical' italiana. Una ricerca sperimentale che si è articolata, in più di cinquant'anni di attività, attraverso happening urbani, performance, oggetti prodotti in piccole serie o in pezzi unici, libri d'artista, progetti di interni, scritti critici ecc. L'archivio comprende una vasta biblioteca specializzata con cataloghi, saggi, libri d'artista e riviste di arte, architettura e design, documentazioni fotografiche e audiovisive, materiali grafici e preparatori (manifesti, inviti, modellini, disegni, schizzi, progetti), opere di design, corrispondenza cartacea e digitale.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.