NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Bandini Policarpo

 

Denominazione

Bandini Policarpo  Linked Open Data: san.cat.complArch.133388

 

Tipologia

fondo

 

Data

sec. XVIII fine - 1875

 

Consistenza

Unità 21: 16 buste, 5 registri.

 

Descrizione

- Corrispondenza: tre buste con 410 lettere inviate a Policarpo Bandini da vari corrispondenti tra cui Pietro Bastogi, Francesco Bonaini, Raffaele Busacca, Salvatore Gabrielli, Carlo Chigi, Stanislao Grottanelli de' Santi, Lodovico Sergardi, Antonio Targioni Tozzetti, Giovan Pietro Vieusseux e numerosi ministri e uomini politici (1834-1867), con elenco dei mittenti e dell'oggetto delle singole lettere; corrispondenza di carattere commerciale ricevuta da Policarpo Bandini (1834-1874); un registro copialettere relativo alla prosecuzione della Strada ferrata toscana fino ai confini dello Stato pontificio (1847-1851) e altri tre registri copialettere relativi a "Particolari" (1834-1874). - Atti e documenti: 34 fascicoli contenenti diplomi, attestati, decreti di nomina a cariche pubbliche e ad accademie ed istituzioni senesi, relative sia a Policarpo Bandini (con documentazione riguardante la sua elezione a deputato del Parlamento italiano) che a suo padre Gaetano (sec. XVIII-1856); contratti di compra-vendita e amministrazione dei beni di casa Bandini, tra cui le miniere delle cave di Spannocchia di proprietà della società "Policarpo Bandini e Fratelli" (1835-1837) e la fabbrica di tessuti presso l'ex convento senese di Santa Chiara (1835-1851); 29 fascicoli di documentazione relativa all'attività svolta da Policarpo Bandini presso il Comune di Siena, per l'istituzione e gestione di asili e scuole cittadine, per la creazione della Banca popolare senese e del Comizio agrario...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza

 

Soggetti conservatori

 

Soggetti produttori