NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Randone Francesco

 

Denominazione

Randone Francesco  Linked Open Data: san.cat.complArch.129363

 

Tipologia

fondo

 

Data

1864 - 1945

 

Consistenza

bb. 15, scatole 13, cassetti 15, voll. 9, album 3

 

Descrizione

L'archivio comprende documenti raccolti in 15 faldoni, 13 scatole, 15 cassetti, 9 volumi, 3 album, antiche lavagne e iscrizioni lungo le pareti delle Mura, che coprono l'arco temporale della vita di Francesco Randone e dell'attività dei familiari fino al 1945, anno della morte della moglie Marie Louise Fontaine. Meritano una particolare menzione i volumi manoscritti, decorati e rilegati a mano, denominati Memoriali delle Mura, con i resoconti della vita quotidiana della famiglia Randone, la storia delle Mura tra il 1870 e il 1886, la nascita del quartiere Ludovisi, la "Relazione delle Mura" con alcune pagine autografate da personalità dell'epoca tra le quali Paolo Orano, Giovanni Prini, Ettore Romagnoli, Emile Rubrung, Federico Ratti, Giovanni Battista Grassi, Rodolfo Lanciani, Ersilia Caetani Lovatelli, Costantino Barbella, Ciro Nispi Landi, Grazia Deledda, Maria Montessori. A corollario della documentazione e ad essa connessa, è conservata la biblioteca che consta di 300 volumi, inerenti a tematiche eterogenee ma tutte ascrivibili agli interessi professionali, culturali e spirituali dell'artista. La documentazione dunque riguarda l'eclettica attività dell'artista. Testimonia infatti la sua opera di educatore, la produzione e la ricerca legata alla ceramica, la produzione pittorica, la tutela delle mura, gli interessi archeologici, la tensione spirituale e mistica che lo avevano fatto avvicinare alla teosofia e alla massoneria. Costituisce inoltre il complemento indissol...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza

 

Soggetti conservatori

 

Soggetti produttori