Forma autorizzata del nome
Randone, Francesco, artista, (Torino 1864 - Roma 1935)
Nasce a Torino nel 1864. Trasferitosi a Roma poco dopo il 1870, nel 1880 frequenta l'Accademia di Belle Arti senza terminare il regolare corso di studi preferendo apprendere le tecniche del mestiere presso il pittore Domenico Bruschi. Affermatosi come pittore, nel 1886 partecipa al concorso indetto dal Ministero di agricoltura, industria e commercio per l'esecuzione di frutti artificiali in terracotta, aggiudicandosi la medaglia d'argento. Nello stesso periodo ottiene il posto di preparatore anatomico e disegnatore biologico presso l'Università di Roma dove esegue, tra le altre, numerose illustrazioni scientifiche della zanzara anofele, in quegli anni individuata come vettore della malaria. Oltre alla pittura, sul finire del 1886 inizia a dedicarsi anche alla decorazione ceramica. Nel 1890 va ad abitare nella Torre XXVIII delle Mura Aureliane e, ispirandosi al socialismo umanitario dell'epoca e nella convinzione che l'istruzione fosse un modo efficace per arginare le disparità sociali, apre una scuola gratuita per giovani allievi, la "Scuola gratuita d'arte educatrice" che proseguirà ininterrottamente la sua attività fino ai giorni nostri, animata dalle figlie e, successivamente dalle nipoti di Randone. Nel 1894 viene nominato Conservatore delle Mura e gli viene assegnata la Torre XXXIX, nel quartiere Ludovisi. Nel 1895 costruisce, ricavandola all'interno delle Mura Aureliane, una grande fornace (oggi non più esistente) e nel suo studio riunisce un cenacolo di straordinar...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.