NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Venturi Augusto

 

Denominazione

Venturi Augusto  Linked Open Data: san.cat.complArch.92066

 

Tipologia

fondo

 

Data

1911 - 1960

 

Consistenza

Buste: 4 Fascicoli: 22

 

Descrizione

Augusto Venturi (Pisa, 1905 - ) si laurea in giurisprudenza presso l'Università di Torino nel 1926. Iscritto ai sindacati fascisti, ricopre ruoli dirigenziali a Lecce, Roma e Torino, dove fonda il settimanale "Il Maglio". Nel 1935 è nominato segretario dell'Unione fascista dei lavoratori dell'industria di Torino e nel 1939 consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni. Vicesegretario del Pnf nel 1941, l'anno successivo diviene segretario del Comitato interministeriale di coordinamento per gli approvvigionamenti, la distribuzione e i prezzi. Alla caduta del fascismo cessa ogni incarico rifiutandosi in seguito di aderire alla Rsi; ricercato dalle autorità repubblichine si nasconde sino al termine della guerra. Nel dopoguerra si dedica all'insegnamento universitario collaborando presso l'Università di San Paolo del Brasile (1949-1951) e presso le università di Roma e Firenze (1952-1957). Il fondo Augusto Venturi, costituito sia da documentazione sia da volumi e materiale grigio, è stato acquistato dall'Insmli nel 2009 presso un antiquario. La documentazione è stata riordinata nel corso del 2010. Le carte testimoniano principalmente l'attività sindacale e politica di Venturi dalla fine degli anni venti alla caduta del fascismo, è presente corrispondenza, documentazione relativa agli studi giovanili e a quelli di insegnamento universitario, documenti personali. Da segnalare i verbali del Comitato interministeriale di coordinamento per gli approvvigionamenti, la distribuzione e i prezzi, di cui Venturi fu segretario (1942-1943). Il fondo si completa di alcune pubblicazioni del Venturi.

 

Sistema aderente

INSMLI. Guida agli archivi della rete degli Istituti per la storia della Resistenza e della Società contemporanea in Italia

 

URL Scheda provenienza

 

Soggetti conservatori