NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

[Divisione San Marco]

 

Denominazione

[Divisione San Marco]  Linked Open Data: san.cat.complArch.91917

 

Tipologia

fondo

 

Data

11/3/1943 - 17/5/1945

 

Consistenza

Buste: 9 Fascicoli: 30

 

Descrizione

I documenti della divisione San Marco, prima dell'attuale riordino, erano inseriti nel fondo Cvl, serie "Documenti nemici". Il corpo principale della documentazione riguarda il 3° Gruppo collegamenti, reparto Genio trasmissioni della San Marco, costituito dalla 1ª e 2ª compagnia, più un piccolo distaccamento denominato "colonna leggera" (in totale gli effettivi di un battaglione ridotto), dislocato dall'estate 1944 nella zona di Savona. E' presente documentazione riguardante il periodo di addestramento nel campo di Grafenwohr in Germania (dove la divisione in via di formazione assume la denominazione San Marco il 31 marzo 1944) ed atti del Comando di divisione e di comandi superiori, tra cui circolari e ordini del giorno del generale Amilcare Farina e del maresciallo Rodolfo Graziani. Sono inoltre presenti alcune carte del 5ª reggimento e del 1ª battaglione del 6ª reggimento. Il fascicolo 4 contiene il "Diario storico" della divisione dal 1 gennaio al 16 aprile 1945. Le carte sono ordinate in base alla struttura del Gruppo collegamenti e alla sua collocazione gerarchica nell'ambito della divisione, organizzando separatamente la documentazione della 1ª e della 2ª compagnia e facendola precedere da quella relativa al Comando di divisione, ai reparti dipendenti e al periodo di addestramento in Germania. Il fondo è stato ordinato e descritto da Mauro Maffeis nel 2001 e revisionato ed integrato da Carlo Milani nel 2005.

 

Sistema aderente

INSMLI. Guida agli archivi della rete degli Istituti per la storia della Resistenza e della Società contemporanea in Italia

 

URL Scheda provenienza

 

Soggetti conservatori