a stampa. Il volume contiene diverse parti, relative sia a singoli fondi che a specifiche serie: per questo motivo se ne riporta il sommario in calce alla presente scheda. Si forniscono qui di seguito le modalità di utilizzazione per formulare le richieste. Per la serie «Atti» (pp. 33-285) si suggerisce di cercare il riferimento agli estremi dei numeri di busta riportati a penna al di sotto del nome del notaio, nella prima colonna; per individuare poi il numero preciso della busta da richiedere si consulti l'inventario analitico «Notarile. Atti» a cura di M. P. Pedani e A. Pelizza (1995-2015). Per la serie «Testamenti» (pp. 33-285) indicare i numeri di busta riportati a penna al di sotto degli estremi cronologici, nella quarta e quinta colonna. Per ricerche mirate a partire dal nome del testatore si utilizzi lo schedario alfabetico «Notarile. Testamenti». Per la serie «Cancelleria inferiore. Notai» (pp. 288-412) indicare il numero di busta riportato a penna sul margine esterno. Per la serie «Cancelleria inferiore. Miscellanea» (pp. 413-430) occorre fare riferimento al funzionario di sala. Sommario del volume: - «Parte I. Ordinamento dell'Archivio notarile di Venezia ed aggregazione di esso all'Archivio di Stato», pp. 1-19; - «Parte II. Indici», pp. 21-32; - «Parte III. Indice generale dei notai, quantità, periodo e sede dei loro atti e testamenti» suddivisa in «Venezia», in ordine alfabetico di nome o cognome del notaio (pp. 33-201); «Venezia - Provincia», in ordine alfabetico di nome o cognome del notaio (pp. 203-241); «Città e luoghi fuori della provincia di Venezia», in ordine alfabetico di luogo di residenza del notaio (pp. 243-257); «Notai del Regno di Candia», in ordine alfabetico di cognome del notaio (pp. 259-285); - «Parte IV. Cancelleria inferiore. Indice dei notai, quantità, periodo e sede dei loro atti e testamenti. Luoghi varii», in ordine alfabetico di nome o cognome del notaio (pp. 288-412); «Miscellanea», parte in ordine alfabetico per cognome o nome del notaio, parte per tipologia (pp. 413-430); - «Parte V. Tabellionati» (pp. 431-439); - «Parte VI. Studi fatti nell'Archivio notarile di Venezia e note di atti importanti compilate dal fu coauditore dell'Archivio stesso Antonio Baracchi» (pp. 441-455); - «Parte VII. Elenco dei notai i cui atti si conservano nell'Archivio notarile provinciale di Venezia nel Palazzo dei X Savii a Rialto», in ordine alfabetico per cognome del notaio (pp. 457-460); - «Parte VIII. Bibliografia dell'Archivio notarile di Venezia» (pp. 462-464); - «Parte IX. Bibliografia degli Archivi» (pp. 466-480); - «Indice dei notai della Cancelleria inferiore» (pp. 481-511); - «Indice dei luoghi» (pp. 513-518); - segni tabellionari (tavv. I-XXIV).