NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Cartiere Burgo spa, Verzuolo (Cuneo), 1905 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Cartiere Burgo spa, Verzuolo (Cuneo), 1905 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.98671

 

Altre denominazioni

Cartiera di Verzuolo Ing. L.Burgo & C.

      Cartiere Burgo spa

      Società Anonima Cartiere Burgo

 

Data di esistenza

1905 -

 

Sede

Verzuolo (Cuneo)

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

La cartiera di Verzuolo (Cuneo) nasce nel 1905 con la denominazione di "Cartiera di Verzuolo Ing. L. Burgo & C." da un'intuizione di Luigi Burgo: l'esubero di energia della centrale, da lui fondata pochi anni prima, è utilizzato per intraprendere la nuova attività. La Burgo raggiunge presto importanti risultati: 50 quintali di carta da imballaggio nel primo anno, 315 dipendenti nel 1909, diploma di gran premio nel 1911. Nel 1918 Burgo è già il maggior produttore cartario italiano, in grado di affrancare il paese dalla necessità di importare carta da giornale. Nel 1923 la prima grande acquisizione: la Burgo acquisisce la cartiera Pirola di Corsico (MI), storico fornitore del Corriere della Sera. Nel 1924 l'originaria società in accomandita prende la forma di società per azioni e il nome di Società Anonima Cartiere Burgo, poi quotata alla Borsa di Milano nel 1929. In un'ottica di potenziamento e per rispondere alla crisi del 1929 e alla caduta dei prezzi della carta, viene avviata una politica di acquisizioni e incorporazioni che portarono, tra il 1930 e il 1931, all'acquisizione delle Cartiere Reali del gruppo Volpi-Banca Commerciale Italiana, della Cartiera Vonwiller cui facevano capo gli impianti di Romagnano Sesia (con annessa centrale elettrica) e Mantova, della Cartiera Nodari di Poggio Mantovano e delle Cartiere Maslianico, con gli impianti di Folla, Maraino e Lugo Vicentino. Il panorama di acquisizioni si completava, poi, con l'affitto, per la durata di nove anni, d...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza