NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo "Giuseppe Salvatore Vaiana", Palermo, 1790 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo "Giuseppe Salvatore Vaiana", Palermo, 1790 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.98635

 

Altre denominazioni

INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo "Giuseppe Salvatore Vaiana"

 

Data di esistenza

1790 -

 

Sede

Palermo

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di istruzione e ricerca

 

Descrizione

L'Osservatorio Astronomico di Palermo è una delle istituzioni scientifiche più antiche e prestigiose della Sicilia, essendo stato fondato da Giuseppe Piazzi alla fine del '700 per impulso del Viceré, il Principe di Caramanico, nella sede del più importante palazzo della Sicilia, Palazzo dei Normanni. La sua fondazione è strettamente legata alla redazione del catalogo di Piazzi e alla scoperta di Cerere, il primo asteroide, che ha segnato l'inizio di una nuova branca dell'astronomia. Nella seconda metà dell''800 l'Osservatorio ha poi avuto un ruolo fondamentale nella nascita dell'astrofisica moderna, grazie agli studi sul sole di Pietro Tacchini. Oggi l'Osservatorio è un moderno istituto di ricerca che fa parte dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Esso gestisce e valorizza l'inestimabile patrimonio storico di proprietà dell'Università di Palermo, con cui l'Osservatorio collabora strettamente.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza