NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Selis, Massimo, impiegato, (Genova 1948 - ) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Selis, Massimo, impiegato, (Genova 1948 - )  Linked Open Data: san.cat.sogP.98532

 

Altre denominazioni

Selis Massimo

 

Data nascita

1948 giu 08

 

Luogo di nascita

Genova

 

Professione

Impiegato

 

Descrizione

Massimo Selis, negli anni '60-'70, militante marxista-leninista ed ex Lotta Continua, si occupa di lavoro operaio, specie nelle Riparazioni navali del Porto di Genova. Il 17 maggio del 1979 i carabinieri per la ricerca della base politica e militare delle Brigate Rosse a Genova arrestano circa una quindicina di militanti rivoluzionari o comunisti genovesi, accusati di far parte delle BR, tra cui Massimo Selis, Giorgio Moroni, Luigi Grasso e Mauro Guatelli. Selis è processato nel giugno 1980 e completamente assolto "perché il fatto non sussiste". Dopo un anno al processo d'appello la corte d'appello di Genova li condanna tutti e nel 1989 la corte di cassazione conferma definitivamente la condanna. Nel frattempo è passata la legge Gozzini che consente loro di non rientrare in carcere, ma di trascorrere il resto della condanna in affidamento presso i servizi sociali. Finiscono di scontare la condanna nel 1991. Viene intrapresa a partire dal 1986 una controinchiesta con l'aiuto dell'avvocato Cesare Manzitti e riescono a rintracciare la madre della ragazza che aveva fatto i loro nomi e ottengono un colloquio con lei alla presenza di Don Andrea Gallo, inviano una lettera alla ragazza trasferitasi a Sidney che afferma di essere stata obbligata a fornire quelle dichiarazioni. Rilascia così una dichiarazione in cui testualmente accusa i carabinieri di averla ricattata utilizzando l'argomento della sua passata tossicodipendenza; di averla costretta con la minaccia a rilasciare de...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza