NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Imbimbo, Salvatore, docente, politico, (Portici 1926 - Foggia 2009) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Imbimbo, Salvatore, docente, politico, (Portici 1926 - Foggia 2009)  Linked Open Data: san.cat.sogP.98421

 

Altre denominazioni

Imbimbo Salvatore

 

Data nascita

1926 dic

 

Data morte

2009 apr 10

 

Luogo di nascita

Portici (Napoli)

 

Luogo di morte

Foggia

 

Professione

politico
docente

 

Descrizione

Nacque a Portici nel dicembre 1926. Alla caduta del regime fascista è uno studente del Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli che cerca nei libri e nel contatto con i ceti umili la stella polare da seguire. Laureato in filosofia e storia e abilitato in materie letterarie, insegna negli Istituti superiori, soprattutto nei Licei scientifici di Foggia. Nel 1945 si iscrive al PSI e negli anni successivi, quando entra a far parte degli organismi dirigenziali della Federazione provinciale napoletana, fa le prime esperienze importanti nella lotta per la Repubblica e a favore del Fronte democratico popolare. Nel 1949, nel corso di una manifestazione per la pace, viene arrestato insieme ad altri dirigenti socialisti e comunisti napoletani ed ha modo così di conoscere personalmente i metodi della polizia di Scelba e al tempo stesso dei magistrati capaci di smontare le assurde accuse di apparati dello Stato organici alla linea governativa. Nel 1950 è in Abruzzo, in provincia di Chieti, per sostenere la campagna elettorale dei socialisti di quella regione. Nel 1951 viene inviato a Foggia dalla Direzione del Partito per contribuire alla riorganizzazione della Federazione provinciale e al rilancio, dopo la sconfitta del 1948. Dal 1952 al 1958 è segretario provinciale e, dal 1957 al 1963, membro della Commissione centrale di Organizzazione. Nell'anno successivo entra a far parte del Comitato centrale del Partito, in rappresentanza della corrente di sinistra. Nel 1956 viene...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza