Forma autorizzata del nome
Arrivabene Valenti Gonzaga, Mantova - Firenze, sec. XV
Arrivabene Valenti Gonzaga
Gli Arrivabene sono un'antica famiglia mantovana molto vicina ai Gonzaga, attiva nella diplomazia e nelle armi, partecipi della vita di corte. Si ricordano Giovanni Pietro, grecista, Leonardo, precettore di Lodovico Gonzaga.
Alcuni Arrivabene si ricordano anche per la loro partecipazione attiva al Risorgimento italiano, tra loro Giovanni di Alessandro, coinvolto nei moti carbonai del 1820, fu compagno di carcere a Venezia di Pietro Maroncelli. Riparato in Svizzera e a Londra, condannato a morte in contumacia dall'Austria nel 1824, passò in Belgio nel 1827 nel castello degli Arconati a Gaeensbeek dove, intorno a Giuseppe e Costanza Arconati si raccoglievano esuli moderati italiani e il fiore della cultura europea; lì l'Arrivabene strinse amicizie e intensificò l'impegno politico, quella amministrativa nelle istituzioni belghe e di studio dell'economica politica. Al suo rientro nella penisola nel 1859, fu nominato senatore. Visse a Torino e a Firenze e fece ritorno a Mantova nel 1866, partecipando sempre attivamente alla vita pubblica.
Opprandino Arrivabene (1807 - 1887) fu patriota, giornalista e letterato, amico di Giuseppe Verdi.
Carlo di Francesco e di Teresa Valenti Gonzaga (1818 - 1874) combattè con i Dragoni Lombardi aggregati all'esercito piemontese nel 1848 -'49. Esule a Parigi e a Londra, si dedicò al giornalismo, sostenendo la soluzione piemontese della questione unitaria italiana, d'intesa con l'Inghilterra. Come corrispondente di giornali inglesi e francesi s...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.