NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Belgioioso, Belgioioso (Pavia), sec. XIV - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Belgioioso, Belgioioso (Pavia), sec. XIV -  Linked Open Data: san.cat.sogP.9676

 

Altre denominazioni

Comune di Belgioioso

 

Data di esistenza

sec. XIV -

 

Sede

Belgioioso (Pavia)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Il toponimo appare per la prima volta nel comparto delle strade degli "Statuta Stratarum" del 1452 come "Belzoioso" appartenente alla squadra della "diversis terris campane". Successiva mente viene indicato come appartenente alla Campagna Sottana da Ambrogio Opizzone "Relatione di tutte le terre dello Stato di Milano". Dalle risposte ai Quarantacinque quesiti della giunta del censimento ricevute il 29 marzo 1751 questa località della Campagna Sottana risulta infeudata al conte Antonio Barbiano di Belgioioso e a Galioto Barbiano che non ricevono nulla per il feudo. In Belgioioso risiede il luogotenente del podestà feudale abitante in Milano. Il console giura al podestà feudale e al podestà di Pavia. La comunità è retta da un console e da tre deputati che vengono eletti ogni due anni dai confeudatari, sono presenti inoltre un oratore e un cancelliere salariato. Belgioioso ha anche un consiglio ordinario composto dai 24 maggiori estimati. Non ci sono procuratori in Milano e la popolazione è di 1550 anime. Nel comparto teresiano del 1757 Belgioioso è indicato come appartenente alla Campagna sottana, delegazione VIII aggregato a una porzione di Pissarello. Secondo il Comparto della Lombardia Austriaca del 26 settembre 1786 il comune risulta appartenere alla delegazione VIII della Campagna Sottana. Per mezzo della compartimentazione del 1797 il comune viene posto a capo del distretto. Secondo la ripartizione del Dipartimento del Ticino del 20 marzo 1798 il comune rimane a cap...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza