NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Di Grazia, Giuseppe, avvocato, consigliere di Stato, (Roma 1789 - Lucca 1868) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Di Grazia, Giuseppe, avvocato, consigliere di Stato, (Roma 1789 - Lucca 1868)  Linked Open Data: san.cat.sogP.96587

 

Altre denominazioni

Di Grazia Giuseppe

 

Data nascita

1789 gen 25

 

Data morte

1868 gen 18

 

Luogo di nascita

Roma

 

Luogo di morte

Lucca

 

Professione

Podestà di Bagni di Lucca
Presidente di grazia e giustizia
Segretario Intimo del Duca di Lucca Carlo Lodovico di Borbone
Regia Intima Segreteria di Gabinetto del Ducato di Lucca
Agente Generale della Contabilità per il Ducato di Lucca
Giudice del Tribunale civile
Cavaliere di Cristo e della Sacra Religione ed Ordine Militare dei Santi Maurizio e Lazzaro
Consigliere di Stato
Avvocato al Tribunale Civile di Lucca

 

Descrizione

Giuseppe di Grazia nasce a Roma il 25 gennaio 1789, trasferitosi per gli studi in legge a Lucca, diventa avvocato e nel 1812 esercita la professione presso il tribunale di Lucca. Viene chiamato poi a Bagni di Lucca come podestà nel 1815, l'anno successivo diviene Agente Generale della Contabilità per il Ducato, nel 1818 ricopre la carica di giudice del tribunale civile e nel 1823 il duca Carlo Lodovico di Borbone, appena succeduto alla madre Maria Luisa, lo nomina suo primo segretario intimo, incarico che manterrà fino al 1827. In questo anno infatti, passa al Consiglio di Stato e dal 1830 al 1833 diventa anche Auditore del Tribunale Supremo di Giustizia, cioè uno dei 4 giudici del Tribunale. Muore a Lucca il 18 gennaio 1868.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza