NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Marchi, Ferruccio, editore, (Firenze 1931 - Firenze 1981) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Marchi, Ferruccio, editore, (Firenze 1931 - Firenze 1981)  Linked Open Data: san.cat.sogP.96506

 

Altre denominazioni

Marchi Ferruccio

 

Data nascita

1931 ott 20

 

Data morte

1981 dic 22

 

Luogo di nascita

Firenze

 

Luogo di morte

Firenze

 

Professione

Editore

 

Descrizione

Ferruccio Marchi inizia la sua carriera nell'editoria nei primi mesi del 1964 a Firenze. Tenta fin da subito una linea editoriale con la Marchi Editore producendo alcuni cataloghi per mostre e distinguendosi fin da subito come sensibile interprete del loro concept. Da questa prime esperienze e spronato dal desiderio di riscatto dopo la tragedia dell'alluvione, nel 1968 sviluppa insieme alla moglie Alessandra Pandolfini l'idea di rifondare la casa editrice Marchi Editore, creando il Centro di Documentazione internazionale sulle arti, più tardi definito Centro Di. Matura quindi un progetto globale di design editoriale che prevede una perfetta sintonia tra copertina e sviluppo dell'impaginato, gabbia tipografica e immagine, stile grafico e messaggio. Dall'essere delle semplici guide, i cataloghi diventano uno strumento critico e, grazie all'originale formato quadrato e lo stile minimalista, acquistano la dignità di un'opera compiuta. Col tempo Ferruccio Marchi matura l'idea di una libreria/archivio/centro di documentazione, luogo di ritrovo di artisti, critici, studiosi, cultori della materia: una specie di cenacolo aperto al confronto internazionale, grazie al prezioso catalogo della biblioteca con edizioni spesso introvabili altrove e provenienti da musei e gallerie di tutto il mondo. Nel panorama internazionale delle neoavanguardie e delle riviste di tendenza, il Centro Di comincia quindi ad assumere una importanza cruciale grazie al suo duplice ruolo di casa editrice, co...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza