NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Nati Poltri, Firenze, Arezzo, 1350 - - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Nati Poltri, Firenze, Arezzo, 1350 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.96421

 

Altre denominazioni

Nati Poltri

 

Data di esistenza

1350 -

 

Descrizione

Le scritture del fondo familiare Nati Poltri permettono di individuare il capostipite della famiglia in Donato o Nato. La storia della famiglia Nati (dal 1750 Nati Poltri), proprietaria della Fattoria di Marena, situata nel Casentino, dal 1689 a tutt'oggi, inizia nel 1350, quando un Silvester figlio di Donato o Nato, viene eletto Priore a Firenze. Egli apparteneva all'arte dei "Cassettari" (falegnami di cassapanche) e ciò spiega lo stemma di famiglia: un nastro dentato (sega) e due stelle. A Silvester seguirono Filippo e poi Donato, che passò all'arte maggiore dei "Campsores" (cambiatori) e trascorse molti anni a Venezia. Il figlio di Donato, Sebastiano (Bastiano) per primo acquistò beni nella valle del Casentino ed iniziò ad occuparsi di agricoltura. Proprio a lui si riferisce infatti un documento che riguarda una lite per "uno bove sibi vendito" nel 1467, data che viene considerata l'inizio certo dell'attività agricola e zootecnica della famiglia. Suo nipote Francesco fu cavaliere, "Capitano e Connestabile" e combatté con Giovanni dalle Bande Nere. Fu apprezzato dalla famiglia Medici che l'autorizzò ad aggiungere al suo lo stemma mediceo. Il casato annovera al suo interno molti medici ed avvocati: il primo Pietro (Piero) Nati fu medico, visse a Firenze, sposò Alessandra Capponi e fu seppellito in Ognissanti, ove è ancora visibile la tomba. Il nipote, Piero Nati II, nacque nel 1624, visse a Firenze e diresse l'Orto Botanico di Pisa (fondato da Cosimo dei Medici nel 1...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza