Forma autorizzata del nome
D'Amico, Alessandro, storico e critico del teatro, (Roma 1925 - Roma 2010)
Studioso e storico del teatro
Dopo aver frequentato l'Istituto Massimo di Roma, si iscrisse alla facoltà di lettere, completandone gli esami, ma senza discutere la tesi. Nel 1949 sposò Maria Luisa Aguirre, nipote di Luigi Pirandello. Da quest'anno fino al 1957 fu capo-redattore dell'Enciclopedia dello spettacolo, poi, nel 1958, divenne primo addetto stampa del Festival dei Due mondi di Spoleto. Lavorò per le trasmissioni culturali della Radio italiana dal 1961 al 1995, tra le quali ricordiamo l'impegno per la serie delle Interviste impossibili e le prime letture radiofoniche integrali dei grandi romanzi. Sempre dal 1961 iniziò ad occuparsi del teatro di Pirandello, al quale si dedicherà per il resto della sua vita. Nel 1966 fondò insieme con Ivo Chiesa e Luigi Squarzina il Museo biblioteca dell'attore di Genova, che diresse per oltre vent'anni (1969-93), e di cui fu nominato nel 1971 consigliere a vita. Dal 1967 al 1970 insegnò storia del teatro all'Accademia nazionale d'arte drammatica e, tra il 1969 e il 1974 fu professore incaricato di storia del teatro presso l'Università di Lecce. Dal 1998 al 2009 fu presidente dell'Istituto di studi pirandelliani. Nel 2001 venne insignito della laurea honoris causa presso l'Università di Roma Tre.
Tra i suoi scritti ricordiamo: voci per l'Enciclopedia dello spettacolo (1954-1967), Maschere nude (1986-2007), Pirandello capocomico (1987).
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.