NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Scricciolo, Loris, politico, (Milano 1923 - Chiusi Scalo 2004) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Scricciolo, Loris, politico, (Milano 1923 - Chiusi Scalo 2004)  Linked Open Data: san.cat.sogP.95811

 

Altre denominazioni

Scricciolo Loris

 

Data nascita

1923 mag 08

 

Data morte

2004 lug 09

 

Luogo di nascita

Milano

 

Luogo di morte

Chiusi Scalo

 

Professione

Politico

 

Descrizione

Figlio di un ferroviere, Loris Scricciolo nacque a Milano l’8 maggio 1923, ma a 4 anni si trasferì a Città della Pieve (PG) e poi a Chiusi Scalo (SI). Dopo le scuole elementari, frequentò l’Istituto magistrale ad Arezzo e poi la Facoltà di Magistero all’Università di Firenze. Nel frattempo, partecipò alle riunioni clandestine del Partito d’azione, che si costituì fra il 1942 e il 1943, ed entrò nella Resistenza con i partigiani del gruppo Simar, operanti nella zona del Monte Cetona. Prese poi parte alla prima amministrazione del Comune di Chiusi, dove fu assessore alla Pubblica istruzione dopo la liberazione. Iscritto al Partitio socialista italiano (PSI) dal 1947, fu assessore alle Finanze e vicesindaco di Chiusi tra il 1951 e il 1963, quando venne candidato alla Camera dei deputati nelle file del PSI di Pietro Nenni alle elezioni tenute nell’aprile di tale anno, risultando eletto nel collegio di Siena. Durante la IV Legislatura, svolse il ruolo di vicepresidente della commissione Finanze e tesoro, e partecipò a missioni per conto del Ministero del Commercio Estero. Fu inoltre firmatario di diverse proposte di legge, tra cui quella per istituire la Facoltà di Scienze economiche e bancarie presso l’Università di Siena. Proposto alla funzione di sottosegretario alle Finanze, non entrò in carica per lo scioglimento delle Camere nel 1968, quando fu di nuovo candidato alle elezioni, ma non tornò in Parlamento per la perdita di consensi del PSI. Dal 1969 al 1979 fu vicepreside...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza