Forma autorizzata del nome
Wiechmann Savioli, Flora, artista, pittrice, scrittice, (Firenze 1917 - Firenze 2011)
Flora Wiechmann nasce a Firenze il 27 maggio 1917. Dopo il diploma di scuola magistrale si iscrive alla facoltà di Lingue, che poi abbandona per viaggiare. Nel 1949 incontra Leonardo Savioli, suo coetaneo, con cui il 2 settembre 1950 si sposa. Quest'unione cresce solida e fertile e tale rimane anche dopo la scomparsa dell'architetto fiorentino avvenuta nel 1982. Nel 1958, seguendo la propria vocazione d'artista, Flora Wiechmann inizia a progettare ed eseguire quelli che sono stati definiti da Lara Vinca Masini "l'esempio più straordinario di «gioielli d'autore»".
In armonia con la cultura contemporanea affronta infatti un percorso artistico autonomo, dando vita a una produzione copiosa di gioielli di tipologie molto diverse ma espressione di una stessa energia e di una stessa idea: la bellezza di un oggetto non risiede suo valore intrinseco, ovvero nella preziosità delle materie prime, ma viene raggiunta attraverso l'equilibrio di forma, peso e colore. Da qui la predilezione di Flora Wiechmann per i materiali poveri (argento, acciaio, ferro, ottone, cristallo grezzo, pietre dure e semipreziose, ingranaggi e strutture meccaniche) assemblati manualmente senza saldature. I suoi gioielli sono stati esposti in mostre prestigiose quali l'International exibition of modern jewelry: 1890-1961 del 1961 a Londra; la personale tenuta alla Galleria "La Strozzina" di Palazzo Strozzi a Firenze nel 1962, accanto a Arnaldo Pomodoro e Lorenzo Guerrini; le Triennali di Milano (1960, 1964, 1...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.