Forma autorizzata del nome
Abba, Giuseppe Cesare, scrittore, politico, patriota, parlamentare, senatore, (Cairo Montenotte 1838 - Brescia 1910)
scrittore
patriota
parlamentare: senatore
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ottobre 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, e quindi Abba col padre; ma in alcune lettere dirette all'A. giovanissimo questi viene chiamato ancora Abbà). Dal 1849 al 1854 studiò presso gli scolopi a Carcare, iscrivendosi poi all'Accademia di Belle Arti di Genova, che ben presto abbandonò.
Così, non più in età adatta per frequentare il liceo, incerto sulle proprie inclinazioni, desideroso soltanto di una qualsiasi forma di azione, nella primavera del 1859 si arruolò volontario nei cavalleggeri d'Aosta, sperando che questa prima esperienza militare potesse determinare l'orientamento futuro della sua vita; al contrario, furono mesi di cupa delusione resa più amara dalla completa inattività.
Congedato nell'ottobre 1859, nell'aprile 1860 è a Parma da dove il 3 maggio muove verso la grande impresa, che, nell'attuazione eroica e poi nel commosso ricordo, illuminerà tutta la sua vita. Soldato semplice iscritto nella VI compagnia comandata da Giacinto Carini, poi furiere maggiore e infine sottotenente, l'A. combatté eroicamente a Calatafimi e Palermo, distinguendosi poi particolarmente nella battaglia del Volturno, dove riportò una menzione onorevole.
Nel corso della spedizione egli annotò, su un taccuino edito soltanto nel 1933, i fatti più notevoli verificatisi giorno per giorno: gli appunti, schematici, frettolosi, ma esattissimi, che vanno dal 5 al 26 mag...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.