NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Carrara, Nello, scienziato, fisico, (Firenze 1900 - Firenze 1993) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Carrara, Nello, scienziato, fisico, (Firenze 1900 - Firenze 1993)  Linked Open Data: san.cat.sogP.95765

 

Altre denominazioni

Carrara Nello

 

Data nascita

1900 feb 19

 

Data morte

1993 giu 06

 

Luogo di nascita

non indicato

 

Luogo di morte

Firenze

 

Professione

Scienziato
Docente accademico

 

Descrizione

Scienziato legato all'elettromagnetismo e all'elettronica. Iniziò la carriera all'età di 21 anni, nel 1921, con una tesi sulla diffrazione dei raggi X che gli meritò l'attenzione del premio Nobel per la Fisica Compton. Ebbe un ruolo fondamentale nel campo dell'attività accademica svolta per la Marina militare, nelle cui file entrò nel 1924, anno in cui gli venne affidata la cattedra di Fisica presso l'Accademia navale di Livorno, nel cui comprensorio era ubicato l'istituto di ricerca allora denominato RIEC (Regio istituto elettronico e dlle comunicazioni) della Marina, poi divenuto "Istituto Vallauri" e dal quale hanno avuto origine le principali scuole radiotecniche italiane. Da qui Carrara proseguì le sue ricerche e documentazioni sulla generazione e ricezione delle onde centimetriche. Dal 1936 partecipò, in collaborazione con il prof. Tiberio, ufficiale di Marina del Corpo delle armi navali, al piano di ricerca sull'impiego delle microonde per l'avvistamento notturno. Nel 1944 si trasferì a Brindisi, dove era stata trasferita l'Accademia navale, e vi insegnò fino al 1946. Nel 1947 venne ufficialmente costituito dal CNR il Centro microonde con sede a Firenze, la cui istituzione fu proposta dallo stesso Carrara che ne fu direttore dal 1947 al 1970. Successivamente alla sua morte l'istituto è stato a lui intitolato. In quegli anni collaborò con la Fabbrica italiana Magneti Marelli di Milano il cui presidente, fino dalla prima guerra mondiale, si era convinto dell'importan...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza