NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Fabbrini, Federigo, artista, ceramista, (Arezzo, 1928 - Firenze 2007) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Fabbrini, Federigo, artista, ceramista, (Arezzo, 1928 - Firenze 2007)  Linked Open Data: san.cat.sogP.95741

 

Altre denominazioni

Fabbrini Federigo

 

Data nascita

1928

 

Data morte

2007

 

Luogo di nascita

Arezzo

 

Luogo di morte

Firenze

 

Professione

ceramista

 

Descrizione

Federigo Fabbrini è nato ad Arezzo il 19 settembre 1928. Ha conseguito il diploma di maturità scientifica e frequentato il primo anno alla Facoltà di architettura. Nel 1948 inizia il suo rapporto con la ceramica, prima come filettatore e decoratore in oro presso la Ditta Bellagio di Castello (Firenze), poi come decoratore di smalto presso il laboratorio di Marcello Fantoni, dove ha possibilità di fare anche esperienze come modellatore. In questo periodo conosce il pittore Mario Molli che rimarrà per sempre suo amico. Nel 1952 con la Ditta Bellagio partecipa alla Mostra dell'artigianato di Firenze con un proprio campionario di oggetti. Nel 1953 lavora per una Cooperativa ceramica di Montelupo Fiorentino e conosce i ceramisti Aldo Londi e Bruno Bagnoli. Per motivi di lavoro ha contatti col pittore e scultore Mario Vezzelli passato in seguito alle famose Vetrerie Quentin. Conosce a Sesto Fiorentino, Vinicio Brogi già pittore da Fantoni e attualmente presidente de "Il Coccio" umidificatori, con il quale coopererà ad alcuni progetti. Nel 1957-58, insieme alla moglie Tina, dà vita allo Studio ceramiche Fabbrini. Nel 1959 conosce il pittore emiliano Cuniberti, che gli offre altre prospettive e buone introduzioni; viene invitato alla Mostra internazionale di Ostenda ed ottiene uno dei premi del XVII Concorso nazionale delle ceramiche di Faenza. Crea le famose minifigurine di Adamo ed Eva riscuotendo grande successo di vendita negli Stati Uniti e in Svezia. Negli anni successivi p...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza