NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Quartieri, Nicolò, insegnante, politico, (Bagnone 1837 - Bagnone 1904) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Quartieri, Nicolò, insegnante, politico, (Bagnone 1837 - Bagnone 1904)  Linked Open Data: san.cat.sogP.95394

 

Altre denominazioni

Quartieri Nicolò

 

Data nascita

1897 dic 29

 

Data morte

1904 nov 05

 

Luogo di nascita

Bagnone (Massa Carrara)

 

Luogo di morte

Bagnone (Massa Carrara)

 

Professione

politico
docente universitario

 

Descrizione

Nicolò Quartieri nacque a Bagnone il 29 dicembre 1837. Dopo aver compiuto gli studi liceali, si laureò all'Università di Pisa in Filosofia e filologia con una tesi su Antonio Rosmini. Per due anni fu assistente del prof. Paganini a Pisa. In seguito si interessò della vita politica e aderì al Partito liberale democratico. Nel 1872 venne eletto deputato nel Collegio di Pontremoli. Ebbe l'incarico di segretario dell'ufficio di presidenza della Camera, ruolo che ricoprì fino al 1895 quando si ritirò a vita privata. Durante la sua attività parlamentare si interessò della linea ferroviaria Parma-La Spezia e della sua costruzione; ottenne anche l'abolizione del dazio sulla macinazione delle castagne. Nel 1873 fu eletto consigliere provinciale per il collegio di Bagnone-Filattiera e venne nominato presidente della Provincia di Massa-Carrara, carica che ricoprì fino al 1892. Egli cercò di cementare gli interessi della borghesia lunigianese, prevalentemente agricola, e della borghesia di Massa e Carrara, formata dagli industriali del marmo. Come presidente della Provincia dal 1874 trasformò in strada provinciale il tratto da Aulla al confine di Parma attraverso Linari e il Passo del Lagastrello permettendo il collegamento della vallata del Bagnone con quella del Tavarone e la rottura della barriera appenninica che divideva la Lunigiana dall'alto parmense. Inoltre, rese provinciale anche la strada da Pontremoli a Zeri fino al confine con la Liguria rompendo l'isolamento dello zerasc...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza