NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Rajna, Pio, filologo, linguista, insegnante, (Sondrio 1847 - Firenze 1930) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Rajna, Pio, filologo, linguista, insegnante, (Sondrio 1847 - Firenze 1930)  Linked Open Data: san.cat.sogP.95387

 

Altre denominazioni

Rajna Pio

 

Data nascita

1847 lug 08

 

Data morte

1930 nov 25

 

Luogo di nascita

Sondrio

 

Luogo di morte

Firenze

 

Professione

Membro corrispondente della Società reale di Napoli
Membro corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano
Presidente dell'Accademia della Crusca di Firenze
Professore ordinario di Lingue romanze all'Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze (1922 data del collocamento a riposo)
Professore titolare al Liceo "Giuseppe Parini" di Milano
Membro dell'Accademia della Crusca di Firenze
Professore straordinario di Letteratura romanza all'Accademia scientifico-letteraria di Milano
Membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione
Cavaliere dell'Ordine civile di Savoia
Socio dell'Accademia della Crusca di Firenze
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 14 gennaio 1892
Socio corrispondente dell'Accademia pontaniana di Napoli
Presidente della Deputazione di storia patria per la Toscana
Senatore del Regno
Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
Socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino
Professore emerito
Socio effettivo dell'Accademia delle scienze di Torino
Membro ordinario della Società reale di Napoli
Socio fondatore della Società dantesca italiana
Professore reggente di Letteratura latina e greca al Liceo "Ludovico Antonio Muratori" di Modena
Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei

 

Descrizione

Pio Rajna nacque a Sondrio l'8 luglio 1847 da Eugenio Paolo e Costanza Simonetta. Frequentò a Pisa la Scuola normale superiore sotto la guida di Alessandro D'Ancona e Domenico Comparetti laureandosi in lettere nel 1868. Successivamente si trasferì a Modena e Milano dove insegnò latino e greco nelle scuole superiori passando, nel 1874, alla cattedra di Filologia romanza all'Accademia scientifico-letteraria di Milano. Nel 1883 fu chiamato alla cattedra di Lingue e letterature romanze presso l'Istituto di Studi superiori e di perfezionamento di Firenze. Esponente della scuola storico-filologica, legò il suo nome alla pubblicazione de "Le fonti dell'Orlando furioso". Oltre che alla filologia romanza si dedicò agli studi di storia della lingua italiana ed in particolare dei Trecentisti. Fu direttore dell'Istituto della SS. Annunziata di Firenze, presidente della Deputazione di storia patria per la Toscana e dell'Accademia della Crusca; nell'ottobre del 1922 venne nominato senatore del regno.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza