NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Nomi Venerosi Pesciolini, Ugo, religioso, storico, (Piacaldoli 1840 - San Gimignano 1910) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Nomi Venerosi Pesciolini, Ugo, religioso, storico, (Piacaldoli 1840 - San Gimignano 1910)  Linked Open Data: san.cat.sogP.95278

 

Altre denominazioni

Nomi Venerosi Pesciolini Ugo

 

Data nascita

1840 ott 14

 

Data morte

1910 dic 04

 

Luogo di nascita

Piacaldoli Firenzuola (FI)

 

Luogo di morte

San Gimignano

 

Professione

storico
Religioso
critico d'arte

 

Descrizione

Ugo Nomi Venerosi Pesciolini nacque il 14 ottobre 1840 a Piacaldoli frazione del comune di Firenzuola (FI) da Respicio Nomi, doganiere senese, e Teresa Venerosi Pesciolini, ultima discendente di una nobile famiglia sangimignanese. Studiò presso gli Scolopi a Firenze e poi a Siena avendo per maestro Tommaso Pendola, al quale rimase sempre legato da fraterna amicizia. Nel 1861 prese la laurea in teologia e diritto canonico all'Università di Pisa e nel 1866 fu nominato proposto della collegiata di San Gimignano, succedendo a Luigi Pecori (1811-1864) celebre autore di una "Storia della Terra di San Gimignano" edita nel 1853. Ugo Nomi, continuando anche negli studi il lavoro di ricerca di Pecori, si dedicò alla raccolta di notizie riguardanti la storia sangimignanese compulsando dall'archivio cittadino e da quelli privati notizie e memorie inerenti i beati cittadini, le antiche genealogie familiari e l'arte del territorio. Promosse la costituzione di una biblioteca comunale, inaugurata nel 1874, con la donazione dei libri e dei manoscritti di Alessandro Checcucci, avvenuta due anni prima, accrescendone poi di molto l'entità. Allo stesso tempo creò un museo salvando dall'incuria e dalla dispersione molteplici reperti: dai vasi etruschi ai fossili e alle iscrizioni. Attento alla conservazione e alla tutela, in qualità di ispettore onorario agli Scavi e monumenti intervenne negli anni Settanta e Ottanta del XIX secolo a favore di restauri atti a conservare il carattere originario...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza