NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Niccolini, Carlo, storico, (Massa Marittima 1888 - Massa Marittima 1965) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Niccolini, Carlo, storico, (Massa Marittima 1888 - Massa Marittima 1965)  Linked Open Data: san.cat.sogP.95253

 

Altre denominazioni

Niccolini Carlo

 

Data nascita

1888

 

Data morte

1965

 

Luogo di nascita

Massa Marittima

 

Descrizione

Carlo Niccolini, nipote di Giuseppe, nacque a Massa Marittima il 19 maggio 1888 da Italo e Rosa Malfatti Neri. Iniziati gli studi presso il locale ginnasio vescovile, li proseguì a Volterra, passando poi al liceo Cicognini di Prato. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Roma, passò dopo due anni a Siena, dove si laureò nel 1910 con la tesi "Organizzazione politica e legislazione statutaria del Comune di Massa Marittima". Scoprì presto di nutrire una vera passione per lo studio della storia dei monumenti massetani, dell'arte antica e degli etruschi, fu forse iniziato a questa branca di studi dal fratello maggiore Francesco Ferruccio (1877-1935), che scrisse una interessante monografia su "Massa pelasgica" (F.F. Niccolini, "Una città dimenticata dai turisti: Massa Marittima Pelasgica, Etrusca, Romana, Medioevale e italianissima", Massa Marittima, s.n., 1930). Carlo Niccolini fu tra i fondatori e i collaboratori più assidui della "Torre Massetana", su cui scrisse numerosi articoli dal 1956 al 1965. Tali articoli - sulle origini preistoriche e sugli etruschi di Massa Marittima, su Massa medioevale, sulla costituzione del libero comune massetano, nonché su vari personaggi massetani - furono raccolti nel 1966, un anno dopo la sua morte, in una pubblicazione a cura della famiglia (edizione fuori commercio, composta di poche copie ciclostilate in proprio), poi ristampata a cura del nipote Italo Niccolini nel 1992 (C. Niccolini, "Massa di Maremma", Roma, C.E.S.I., 1992).

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza