NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Olivi, Bino, dirigente, giornalista, giurista, (Treviso 1925 - Roma 2011) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Olivi, Bino, dirigente, giornalista, giurista, (Treviso 1925 - Roma 2011)  Linked Open Data: san.cat.sogP.95250

 

Altre denominazioni

Olivi Bino

      Olivi Beniamino

 

Data nascita

1925 apr 19

 

Data morte

2011 feb 15

 

Luogo di nascita

Treviso

 

Luogo di morte

Roma

 

Professione

Alto funzionario delle Comunità europee
Giornalista
Saggista

 

Descrizione

Beniamino (Bino) Olivi compie i suoi studi all'Università di Padova dove si laurea in giurisprudenza (1946) poi all'Università Cà Foscari di Venezia dove si dedica allo studio dell'economia politica (1947-1948). Diventa assistente di Diritto internazionale all'Università di Pavia con il Professor Rodolfo De Nova che gli fa scoprire il diritto pubblico comparato (1948-1950). Esercita successivamente le funzioni di giudice presso il tribunale di Milano (1950-1958). Viene reclutato dal ministero degli Affari esteri per fare parte della delegazione italiana ai negoziati per i trattati del Mercato comune e dell'Euratom a Val Duchesse per la sua formazione giuridica e per la sua conoscenza del francese e del tedesco. Nel 1958, diventa amministratore principale alla Direzione generale della concorrenza della CEE, presso la direzione che si interessa del riavvicinamento delle legislazioni (DGIV) dove mette a frutto gli studi di diritto comparato. A partire dal gennaio 1960, diventa vice-capo di gabinetto del vice-presidente della Commissione, Giuseppe Caron, incaricato del Mercato interno e dell'informazione, tema, quest'ultimo, che viene seguito in modo particolare da Bino Olivi. Nella primavera del 1961, diventa portavoce della Commissione (1961-1979) e direttore del servizio stampa. Nel 1967, diventa direttore generale. Nel 1979, viene nominato consigliere fuori grado, presidente del gruppo incaricato di redigere il rapporto sul progetto di Fondazione europea. Rappresenta la C...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza