Forma autorizzata del nome
Giglioli, Enrico Hillyer, zoologo, (Londra, 1854 - Firenze, 1909)
Enrico Hillyer Giglioli, nacque a Londra il 13 giugno 1845, primo dei cinque figli di Giuseppe Giglioli, medico e antropologo seguace di Mazzini ed esule dall'Italia per motivi politici, e della londinese Elena Hillyer di Blakheath.
Dopo aver compiuto i primi studi nella capitale inglese entrando anche in contatto con Charles Darwin, tornato in Italia consegue la laurea in Scienze naturali presso l'Università di Pisa e frequenta Filippo De Filippi, direttore del Museo zoologico di Torino. Nel 1864 diventa professore nell'Istituto tecnico di Casale Monferrato; nel 1865, grazie all’interessamento del De Filippi, viene prescelto per effettuare un viaggio di circumnavigazione del mondo sulla pirocorvetta “Magenta”, inviata dal presidente del Consiglio La Marmora e dal ministro dell'Agricoltura, industria e commercio Luigi Torelli in missione diplomatica per stringere relazioni amichevoli e commerciali con il Giappone e la Cina. Al ritorno, nel 1868, Giglioli viene nominato aggregato all'Università di Torino per seguire la classificazione e l'ordinamento delle collezioni zoologiche ed entomologiche raccolte durante il viaggio. Nel 1869 ottiene l’insegnamento di Zoologia ed anatomia comparata dei vertebrati presso l'Istituto di studi superiori di Firenze e nel 1876 fonda la Collezione centrale dei vertebrati italiani, oggi conosciuta con il suo nome. In seguito diventa presidente della Commissione consultiva per la pesca, direttore dell'Inchiesta ornitologica italiana, presid...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.