NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Gigliucci, Bona, illustratrice, infermiera volontaria della Croce rossa italiana, (Firenze 1885 - Firenze 1981) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Gigliucci, Bona, illustratrice, infermiera volontaria della Croce rossa italiana, (Firenze 1885 - Firenze 1981)  Linked Open Data: san.cat.sogP.94934

 

Altre denominazioni

Gigliucci Bona

 

Data nascita

1885 feb 26

 

Data morte

1982 feb 03

 

Luogo di nascita

Firenze

 

Luogo di morte

Firenze

 

Professione

Infermiera volontaria della Croce rossa italiana
Illustratrice

 

Descrizione

Terza figlia del conte Mario Gigliucci e di Edith Margaret Mozley, nacque a Firenze dove la famiglia Gigliucci, originaria di Fermo ma cosmopolita per tradizione, si era trasferita nel 1879. Al loro arrivo i Gigliucci hanno abitato in varie residenze in città per poi spostarsi a Villa Romana (attualmente sede dell'omonima istituzione che cura relazioni internazionali di arte) in via Senese, allora decisamente fuori dal centro della vita cittadina. Il 1892 è l'anno del trasloco definitivo, nella Villa Rossa fatta costruire dallo stesso Mario (che ne curò personalmente il disegno secondo una sua personale concezione architettonico e urbanistica) in piazza Savonarola, ancora dunque una collocazione ai margini dell'antico centro anche se oggi vi è a tutti gli effetti inglobata. Allieva del pittore Eugenio Cecconi, oltre a dilettarsi nell'esecuzione di ritratti e paesaggi Bona si è occupata di illustrazione e di letteratura per l'infanzia: nel 1912 ha raccolto in un album una serie di "Canzoni popolari per i bambini" che ha personalmente illustrato; suoi disegni hanno affiancato anche altre pubblicazioni: le "Storie vere di zia Mariù" di Paolo Lombroso (1913), un'antologia di "Girotondi e filastrocche, come si cantano in varie parti d'Italia" (1930) e, nel 1979, un testo di Anna Sven intitolato "Il giardino bianco". Per tradizione familiare (la nonna materna era il soprano anglo-italiano Clara Novello) ha coltivato anche la passione per la musica. Allo scoppio della prima gu...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza