NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Gazzo, Emanuele, giornalista, (Genova, 1908 - Bruxelles, 1994) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Gazzo, Emanuele, giornalista, (Genova, 1908 - Bruxelles, 1994)  Linked Open Data: san.cat.sogP.94899

 

Altre denominazioni

Gazzo Emanuele

 

Data nascita

1908 ago 02

 

Data morte

1994 ago 25

 

Luogo di nascita

Genova

 

Luogo di morte

Bruxelles

 

Professione

Giornalista

 

Descrizione

Emanuele Gazzo nasce a Genova il 2 agosto 1908. A sedici anni, desideroso di conoscere il mondo, s'imbarca come mozzo su un mercantile che trasporta emigranti dalla Palestina all'America del sud. Ritornato in Italia s'iscrive all'Università di Genova dove si laurea in scienze economiche. Si sente naturalmente attratto dalla poesia e dalla letteratura ed anche per questo decide di fondare una piccola casa editrice (Emiliano degli Orfini) di cui è il tuttofare. Pubblica principalmente testi di autori stranieri, soprattutto francesi e americani, ma è mal visto dal regime fascista. Ma è la pubblicazione di un'opera storica di Nello Rosselli che gli crea serie difficoltà con la censura. Allo scoppio della guerra, Gazzo è viene arruolato come ufficiale di Marina. Nel 1942 sposa Maria Ferrero. Da questa unione nascono due figlie, Marina e Lidia. Alla caduta del regime entra in clandestinità. Nella Resistenza aderisce al 'socialismo liberale' rosselliano, mostrando una particolare sensibilità alle tematiche federaliste. Alla fine della guerra, nel 1945, Gazzo diventa giornalista professionista; dopo aver prestato la sua collaborazione a diversi giornali e riviste, viene assunto come redattore e inviato speciale dall'Agenzia di stampa italiana ANSA. Vi rimarrà fino al 1953, anno in cui decide di seguire il Conte Lodovico Riccardi nell'avventura della nascente Agence Europe. Il Conte Riccardi, presidente dell'ANSA, intuisce la possibilità di creare un'agenzia di stampa di un gene...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza