NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Fabbroni, Giovanni, Valentino, scienziato, naturalista, economista, chimico, (Firenze, 1752 - Firenze, 1822) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Fabbroni, Giovanni, Valentino, scienziato, naturalista, economista, chimico, (Firenze, 1752 - Firenze, 1822)  Linked Open Data: san.cat.sogP.94860

 

Altre denominazioni

Fabbroni Giovanni

      Fabbroni Giovanni Valentino

 

Data nascita

1752 feb 13

 

Data morte

1822 dic 17

 

Luogo di nascita

Firenze

 

Luogo di morte

Firenze

 

Professione

Chimico
Scienziato naturalista
Economista

 

Descrizione

Giovanni Fabbroni, scienziato, economista e poligrafo, fu uno degli intellettuali italiani più aperti alle nuove idee di fine secolo e uno degli uomini a cui Pietro Leopoldo riservò in Toscana un ruolo di rilievo nell'edificazione di una società relativamente libera e tollerante. Di modeste origini, secondogenito di Orazio e Rosalinda Werner, fu determinante per la sua formazione un tenace talento di autodidatta e la tutela, all'inizio della sua carriera, del fisiologo trentino Felice Fontana. Con Fontana collaborò all'organizzazione del Reale Museo di fisica e storia naturale, per volontà dei Lorena istituito a Firenze nel 1775 e affidato alla direzione dello stesso Fontana. Nel 1783 divenne socio dell'Accademia dei Georgofili, fungendo da tramite fra questa istituzione e il Museo di cui fu vicedirettore e in seguito direttore per alcuni anni (1805-1807). Nel 1802, nominato professore onorario all'Università di Pisa, fu chamato a riorganizzare la Zecca di Firenze di cui diventerà direttore nel 1805 conservandone la carica fino alla morte. In età napoleonica, dopo l'annessione della Toscana, fu insignito della Legion d'onore e dal 1810 al 1814 diresse da Parigi il nuovo ufficio dei Ponts et chaussées per i dipartimenti italiani. Rientrato in Toscana, fu dal settembre 1816 commissario regio per l'amministrazione delle miniere elbane e per il controllo della Magona toscana. Sposato dal settembre 1782 con Teresa Ciamagnini, figlia adottiva di Giuseppe Pelli Bencivenni...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza