NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Falk, Rossella, attrice, (Roma 1926 - Roma 2013) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Falk, Rossella, attrice, (Roma 1926 - Roma 2013)  Linked Open Data: san.cat.sogP.94855

 

Altre denominazioni

Falk Rossella

      Falzacappa Rosa Antonia

 

Data nascita

1926 nov 10

 

Data morte

2013 mag 05

 

Luogo di nascita

Roma

 

Luogo di morte

Roma

 

Professione

Attrice

 

Descrizione

Si diploma nel 1947, sotto la guida di Wanda Capodaglio, all'Accademia nazionale d'arte drammatica, mentre il debutto ufficiale davanti al pubblico è datato 1949 in "Sei personaggi in cerca d'autore" diretti da Orazio Costa. Nei primi anni '50 collabora con maestri come Luchino Visconti e Giorgio Strehler, esperienza circoscritta a brevi stagioni ma ricca di riflessi per il futuro. Al 1954 risale la fondazione, insieme a Giorgio De Lullo, Romolo Valli e Annamaria Guarnieri (compagni di strada di un'esperienza che si prolungherà per 18 anni), della "Compagnia dei giovani", un lungo sodalizio (di grande successo, anche in tournée all'estero) capace di mettere in scena allestimenti pirandelliani che hanno fatto scuola, ma anche testi di autori come Diego Fabbri, dell'esordiente Giuseppe Patroni Griffi (alla cui penna si devono, per esempio, i copioni di "Anima nera", "D'amore si muore", "Metti, una sera a cena", dove la Falk ha interpretato personaggi femminili diventati paradigmatici) e di autori poco noti in Italia. Dalla metà degli anni '70, come "capocomico" di una sua compagnia, si è messa alla prova come impresaria, adattatrice di testi, regista: progetto che ha dato i suoi frutti a partire da "La signora dalle camelie", per poi proseguire con la messa in scena di titoli di autori stranieri sconosciuti (in particolar modo anglosassoni), fino al lavoro di ricerca intorno alla figura di Maria Callas (interpretata in "Master Class" di Terrence McNally e - attingendo alle...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza