NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Capodaglio Wanda, attrice, (Asti 1889 - Castelfranco di Sopra 1980) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Capodaglio Wanda, attrice, (Asti 1889 - Castelfranco di Sopra 1980)  Linked Open Data: san.cat.sogP.94641

 

Altre denominazioni

Capodaglio Wanda

 

Data nascita

1889 gen 01

 

Data morte

1980 ago 30

 

Luogo di nascita

Asti

 

Luogo di morte

Castelfranco di Sopra (Arezzo)

 

Professione

Attrice

 

Descrizione

Figlia d'arte, Wanda Capodaglio nacque ad Asti il 1° gennaio del 1889. Calcò le scene fin dalla prima infanzia. Nel 1905 fu scritturata nella compagnia Picello diretta da Ettore Paladini, dove restò fino al 1908. Irma Gramatica, la più grande attrice dell'epoca (nonché la sua unica vera maestra), la volle accanto a sé nel 1910. Successivamente, a soli ventidue anni, la Capodaglio rinunciò al ruolo di prima donna, che aveva assunto recitando nella compagnia Rodolfi, Nipoti e Spano, per entrare nella prestigiosa compagnia drammatica Borelli-Piperno-Gandusio, diretta da Flavio Andò, come attrice giovane (1912-1915). I successi personali furono trionfali e Ruggero Ruggeri la scritturò come "prima attrice a vicenda con Vera Vergani" (1915-1918). Alla fine di questo triennio conobbe e sposò Pio Campa, un giovane collega entrato in arte nel 1904 con la famosa compagnia Talli-Gramatica-Calabresi, che diventò poi il suo manager. L'attrice fu scritturata per la prima volta dal marito, in qualità di "prima attrice assoluta", nella compagnia drammatica diretta da Uberto Palmarini, e di proprietà di Pio Campa (1919-1924 prima fase, 1928-1932 seconda fase). Dal 1925 al 1928 la Capodaglio passò dalla compagnia con Giorda a quella con Racca e Olivieri. Ma il biennio 1933-35, trascorso con il grande attore italo-austriaco Alessandro Moissi fu eccezionale e determinante. La collabora­zione con Moissi portò alla completa maturazione artistica della Capodaglio, e alla nascita di un sodali...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza