Forma autorizzata del nome
Berenson, Mary, critico darte, (Pennsylvania 1864 - Firenze 1945)
Mary Berenson nacque da una famiglia di quaccheri: figlia del predicatore Robert Pearsall Smith e di Hanna Whitall. Frequentò lo Smith College (1882-1884) e Harvard Annex (poi Radcliffe College) (1884-1885). Qui conobbe lo scozzese-irlandese Benjamin Francis Conn "Frank" Costello, futuro avvocato e politico riformista, che sposò nel 1885. La coppia si trasferì in Inghilterra, dove nacquero le due figlie: Rachel (Ray), nel 1887, e Karin, nel 1889. La famiglia di Mary la seguì in Inghilterra dopo poco tempo e prese parte attiva alla vita sociale e letteraria dei circoli culturali. Nel 1890 Mary incontrò Bernard Berenson. Scontenta del proprio matrimonio, lo seguì per studiare arte sotto la sua guida, lasciando alla fine il marito per vivere in Italia. Un anno dopo la morte di Frank Costello (1899) Mary e Berenson si sposarono in Italia. Nel 1900 si trasferirono in una villa di proprietà di John Temple-Leader, I Tatti, che acquistarono nel 1907.
I lavori di rinnovamento della villa, soprattutto quelli che interessarono la biblioteca e il giardino, furono affidati agli inglesi Cecil Pinsent e a Geoffrey Scott.
Fortemente coinvolta nel movimento a favore dei diritti delle donne, Mary aveva poi sostenuto il marito nelle sue campagne politiche. Dopo l'incontro con Berenson i suoi interessi si erano spostati nel campo della critica d'arte. Mary, infatti, affiancò Bernard in tutti i suoi progetti, oltre a pubblicare anche autonomamente.
Mary morì a I Tatti e fu sepolta nella cap...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.