NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Baldelli Boni, Giovan Battista, militare, letterato, (Cortona 1766 - Siena 1831) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Baldelli Boni, Giovan Battista, militare, letterato, (Cortona 1766 - Siena 1831)  Linked Open Data: san.cat.sogP.94491

 

Altre denominazioni

Baldelli Boni Giovan Battista

 

Data nascita

1766 lug 02

 

Data morte

1831 gen 25

 

Luogo di nascita

Cortona

 

Luogo di morte

Siena

 

Descrizione

Giovan Battista Baldelli-Boni nasce a Cortona il 2 luglio 1766 da famiglia di nobili origini: il titolo di conte viene concesso da Maria Luisa di Etruria a Giovan Battista e ai suoi discendenti il 29 maggio 1804 (Girolamo Baldelli, padre di Giovan Battista - che sposando Elisabetta Boni, di famiglia patrizia di Cortona, ne aveva ereditato il cognome e lo stemma - aveva ottenuto l'ascrizione della sua famiglia al patriziato di Cortona il 15 giugno 1758); Giovan Battista è anche nominato barone dell'Impero da Napoleone nel 1809. Dopo aver frequentato le Scuole Pie Fiorentine, entra a far parte a 16 anni del Sacro e Militare Ordine di S. Stefano, mentre all'Università di Pisa attende a studi scientifici. Attirato dalla gloria delle armi, per la neutralità della Toscana e il disarmo della flotta disposto da Pietro Leopoldo, è spinto a cercare altrove il luogo in cui rivolgere le sue aspirazioni all'impegno militare; nel 1786, a soli 20 anni, si arruola, infatti, sotto le bandiere del re di Francia, dove lo coglie la rivoluzione; qui si schiera dalla parte dei realisti, militando dapprima nell'esercito francese, poi nell'esercito austriaco e prussiano contro le armate rivoluzionarie. Dopo l'epilogo di quelle sfortunate campagne, rientra in Italia dove inizia a dedicarsi agli studi letterari. Nel 1782, in seguito alla scoperta della tomba di Machiavelli nella chiesa di S. Croce a Firenze, l'Accademia fiorentina decide di celebrare degnamente l'autore del Principe incaricando...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza