NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Barbèra, Gaspero, editore (Torino 1818 - Firenze 1880) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Barbèra, Gaspero, editore (Torino 1818 - Firenze 1880)  Linked Open Data: san.cat.sogP.94468

 

Altre denominazioni

Barbèra Gaspero

 

Data nascita

1818 gen 12

 

Data morte

1880 mar 13

 

Luogo di nascita

Torino

 

Luogo di morte

Firenze

 

Professione

Stampatore e amministratore del giornale «La Nazione»
Tipografo, editore

 

Descrizione

G. B. era figlio di mercanti di stoffe torinesi i quali, benché di modeste condizioni, fecero frequentare al figlio una scuola di latino e le scuole italiane istituite a Torino nel 1830. A quindici anni G. B. trovò lavoro come apprendista in un negozio di stoffe e nel tempo libero ebbe modo di dedicarsi alla lettura e riuscì a procurarsi una cultura, magari lacunosa, ma fondata su precise e solide tradizioni. Dopo un breve periodo trascorso nel Canton Ticino, tornato a Torino il B. trovò lavoro presso un libraio e nel 1840, attraverso Giuseppe Pomba, conobbe l'editore milanese Paolo Fumagalli che si trovava a Firenze. A Firenze, dove si era trasferito per lavorare con il Fumagalli, il B. ebbe modo di frequentare il Gabinetto Vieusseux e conoscere eminenti letterati; nel 1841 iniziò la sua collaborazione con Felice Le Monnier nella cui libreria rimase per quattordici anni ed ebbe parte grandissima nella fondazione della celebre collana "Biblioteca Nazionale". Nel 1854, aiutato finanziariamente dal marchese Filippo Antonio Gualterio, si associò con Celestino Bianchi e con altri quattordici azionisti proprietari di una tipografia deficitaria per fondare la nuova società "Barbèra, Bianchi e Comp."; la sede fu trasferita da piazza Santa Croce in un locale di via Faenza che prima era un deposito di grano. Nel 1860 Celestino Bianchi entrò nella vita politica, sciolse la società e il B. continuò a gestire da solo la tipografia editrice, diventandone unico proprietario. B. fu un...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza