NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Curia vescovile di Ugento, Ugento (Lecce), sec. XII - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Curia vescovile di Ugento, Ugento (Lecce), sec. XII -  Linked Open Data: san.cat.sogP.94379

 

Altre denominazioni

Curia vescovile di Ugento

 

Data di esistenza

sec. XII -

 

Sede

Ugento (Lecce)

 

Natura giuridica

enti di culto

Tipo ente

ente e associazione della chiesa cattolica

 

Descrizione

Studi recenti hanno dimostrato l'esistenza di un vescovo Giovanni vissuto in epoca imprecisata, tra il 1125 e 1175 (A. JACOB, 'Le culte de Saint Vincent de Saragosse dans la terre d'Otrante Byzantine'), mentre in un necrologio cassinese si parla della morte di un certo 'Symon episcopus et monachus de Ogenti', avvenuta il 23 settembre di un anno non precisato della fine del secolo XII. Una lettera di papa Innocenzo III, del 23 giugno 1198, cita Ugento quale diocesi suffraganea dell'arcidiocesi di Otranto. Dopo alcuni vescovi anonimi avvicendatisi nella prima metà del secolo XIII, il primo di cui si hanno notizie certe è il vescovo Lando, eletto nel 1253 e morto tra il 1280 ed il 1282. L'esistenza del capitolo della cattedrale è attestata per la prima volta in occasione della nomina del vescovo Goffredo nel 1282, elezione capitolare confermata da papa Martino IV. L'istituzione del seminario vescovile, obbligatorio a partire dal Concilio di Trento (1553), è avvenuta solo nel 1752 a causa della scarsità dei mezzi della mensa episcopale. Nel 1818, a seguito della bolla 'De utiliori' di papa Pio VII, e in base al concordato tra Santa Sede e Regno di Napoli, la diocesi incorpora quella soppressa di Alessano con i comuni di Alessano, Arigliano, Caprarica del Capo, Corsano, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo, Giuliano di Lecce, Montesardo, Patù, Salignano, San Dana, Tiggiano, Tricase e Tutino. L'attuale denominazione della diocesi risale al 1° agosto 1959, quando con decreto...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza