NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Nenni, Pietro, politico, giornalista, (Faenza 1891 - Roma 1980) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Nenni, Pietro, politico, giornalista, (Faenza 1891 - Roma 1980)  Linked Open Data: san.cat.sogP.94358

 

Altre denominazioni

Nenni Pietro

 

Data nascita

1891 feb 09

 

Data morte

1980 gen 01

 

Luogo di nascita

Faenza (Ravenna)

 

Luogo di morte

Roma

 

Professione

Politico
Giornalista

 

Descrizione

Svolse gli studi grazie all'impegno della madre, essendosi ritrovato, in giovane età, orfano di padre. Entrò giovanissimo nel Partito repubblicano, fu organizzatore sindacale e giornalista in Romagna, Lunigiana e nelle Marche. Nel 1911, segretario della Camera del lavoro di Forlì, fu condannato nelle carceri romagnole per aver dimostrato, scioperando a Forlì, contro la guerra in Libia. Nel giugno del 1914 organizzò la "settimana rossa" di Ancona, che lo portò nuovamente in carcere, questa volta insieme a Benito Mussolini. Interventista durante la guerra, nel 1919 fu tra i fondatori del primo fascio di combattimento a Bologna ma ben presto si allontanò da Mussolini. Nel 1921 aderì al Partito socialista italiano - PSI, nel 1923 assunse la direzione de «l'Avanti!» e fondò la rivista «Quarto Stato» insieme a Carlo Rosselli. Dal 1926 si trasferì in Francia ove divenne segretario generale del PSI e da qui fu nominato segretario generale della Concentrazione di azione antifascista. All'inizio degli anni Trenta intensificò le collaborazioni con i quotidiani francesi. Dal 1931 al 1939 fu membro dell'esecutivo dell'Internazionale socialista. Nel 1936 diresse le Brigate internazionali, con le quali combatté in Spagna a fianco dei democratici. Eletto segretario generale di PSI fu favorevole a una comunione di linea con il Partito comunista italiano - PCI. Nel 1940 lasciò Parigi e nel 1943 venne catturato dalla Gestapo e consegnato ai fascisti, che lo confinarono a Ponza, dove rima...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza