Forma autorizzata del nome
Dal Pozzo, conti, sec. XVII - sec. XIX
Le date si riferiscono alla documentazione conservata presso Dal Pozzo Masella Laura.
La casata Dal Pozzo ha come luogo d'origine Alessandria, da qui i diversi rami della famiglia si sono propagati in varie località del Piemonte e del Ducato di Savoia (Biella, Vercelli, Ivrea, Cuneo, Monferrato, Nizza Marittima) e in altre parti d'Italia (Pavia, Lodi, Piacenza, Parma, Napoli, Sicilia, Verona , Venezia, Siena , Pontremoli, Pisa). Il ramo della famiglia che si stabilì a Pavia fu quello che prende origine da Giuseppe Angelo Francesco, che ebbe due figli Alfonso e Ferdinando (1768 - 1843). Quest'ultimo, fra gli esponenti più illustri della famiglia, fu magistrato e ricoprì diverse importanti cariche quali Presidente della Corte imperiale di Genova e primo segretario per l'interno. Coinvolto nei moti del 1821, fu costretto all'esilio prima a Ginevra e poi a Londra e a Parigi. Potè far ritorno in Italia solo nel 1838, per intercessione del re Carlo Alberto. Dal ramo di Alfonso discende un altro Ferdinando (1822 - 1881) che si imparenta con la famiglia Eottwos, produttrice di uno dei fondi dell'Archivio Dal Pozzo, attraverso il matrimonio con Margherita Eottwos.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.