NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Banda parrocchiale, Volano, 1921 marzo 21 - sec. XX - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Banda parrocchiale, Volano, 1921 marzo 21 - sec. XX  Linked Open Data: san.cat.sogP.93996

 

Altre denominazioni

Banda parrocchiale

 

Tipo ente

associazione della chiesa cattolica

 

Descrizione

La fondazione della banda parrocchiale nell'ambito delle attività dell'oratorio parrocchiale viene per tradizione collocata nel 1922 (1). Sono tuttavia reperibili (2) due bozze di statuto risalenti all'anno precedente (17 marzo 1921) (3). In base a tale statuto il complesso era posto alle dirette dipendenze del parroco ed era tenuto ad esibirsi "per le occasioni in favore dell'oratorio, del teatro dell'oratorio e per funzioni religiose, ed ai funerali dei suonatori e loro genitori". Era prevista poi la possibilità di effettuare prestazioni per privati ed autorità dietro il pagamento di un compenso di £ 150 (4). In seguito lo statuto venne riformato nel 1929 (24 aprile) per introdurre precise regole comportamentali per i bandisti, e nel 1945 quando fu modificata la struttura direttiva dell'ente: alla carica di presidente (sempre assegnata al parroco), vennero infatti affiancate quella di capobanda (nominato dal presidente), segretario, cassiere e custode degli strumenti (eletti dai membri). Verso la fine degli anni Sessanta l'attività si interruppe a causa della drastica riduzione dei suonatori ma nel 1976 la banda fu rifondata come associazione autonoma rispetto alla parrocchia (la quale comunque concesse l'uso dei vecchi strumenti) con il nome di "Banda Sociale S. Cecilia".

 

Sistema aderente

Sistema informativo degli archivi storici del Trentino-AST

 

URL Scheda provenienza