NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Mairie di Galeata e Santa Sofia - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Mairie di Galeata e Santa Sofia  Linked Open Data: san.cat.sogP.93417

 

Data di esistenza

1808 - 1811

 

Sede

Galeata

 

Tipo ente

ente pubblico territoriale e sue articolazioni

 

Descrizione

La Mairie di Galeata e Santa Sofia, come le altre mairies toscane, venne istituita in esecuzione del regolamento municipale del 1808(1). Il primo maire, Carlo Crisolini Malatesta, nominato con decreto prefettizio del 29 novembre 1808 si insediò nel dicembre dello stesso anno(2). Nell'esercizio delle sue funzioni era coadiuvato da un aggiunto, Paolo Versari(3). In base al detto regolamento municipale gli organi municipali (maire, aggiunti e membri del Consiglio municipale) duravano in carica 5 anni. All'inizio del 1810 però il Crisolini presenta le proprie dimissioni al prefetto, il quale, con suo decreto del 9 febbraio 1810 nomina al suo posto Paolo Versari e scelse come nuovo primo aggiunto Ellero Massi(4). La sede della Mairie fu posta probabilmente nella casa del cancelliere, ma successivamente fu certamente spostata nel palazzo pretorio(5). Il maire rivestiva poteri ampi e adempiva a compiti in parte nuovi: unico responsabile dell'amministrazione comunale, aveva competenze specifiche in materia di lavori pubblici e di polizia, predisponeva il rendiconto economico da sottoporre all'esame del Consiglio municipale, compilava le liste alfabetiche dei giovani che dovevano servire alle operazioni di reclutamento, registrava gli atti di stato civile. Sottoposto al prefetto e al sottoprefetto, il maire, oltre che dagli aggiunti, era affiancato dal Consiglio municipale, organo elettivo da lui presieduto e formato, nel ca [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]

 

Sistema aderente

IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna

 

URL Scheda provenienza