Forma autorizzata del nome
Famiglia Muzzarelli Brusantini (Ferrara)
Muzzarelli Brusantini, Ferrara (sec. XIV - 1879)
Famiglia Muzzarelli (Ferrara)
Discendente dal nobile Giacomo I detto Muzzarello, vissuto nella seconda metà del XIV secolo, la famiglia Muzzarelli è di antichissime origini bolognesi. Da Filippo detto Lippo, figlio di Giacomo I, nascono Ludovico - senatore e gonfaloniere di giustizia nel 1430 -, Giovanna - sposa di Bartolomeo Manzoli - Gaspare e Francesco. Giovanni e Filippo di Ludovico sono mercanti di panni e sete a Venezia, esercitando il commercio con Londra e le Fiandre.
Da Gaspare II di Ludovico II di Gaspare I nasce Girolamo, il più noto componente del ramo bolognese della famiglia: domenicano, è inquisitore a Bologna (1548), maestro del sacro palazzo apostolico (1550), arcivescovo di Conza (1553) nel Regno di Napoli (oggi Conza della Campania, Avellino), nunzio apostolico presso Carlo V (1558)(1).
Il ramo ferrarese della famiglia ha origine da Battista di Ludovico, che si trasferisce a Ferrara nel 1456, entrando a far parte della magistratura dei Savi. Battista muore nel 1504 lasciando le figlie Cassandra e Maddalena - mogli rispettivamente dei nobili bolognesi Giacomo dell'Armi e Alessandro Sandoli - e il figlio Giovanni ( 1520), dal quale nasce Battista (II), che fu al servizio del cardinale Ippolito I d'Este. Battista genera Annibale - legato alla famiglia estense per il matrimonio con Bianca di Gurone d'Este e insignito del titolo di conte dal duca Alfonso II il 27 aprile 1563 - e Giovan Francesco, dai cui figli Giovan France [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]
IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna