NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comunanza agraria di Colfiorito, Foligno (Perugia), 1912 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comunanza agraria di Colfiorito, Foligno (Perugia), 1912 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.9323

 

Altre denominazioni

Comunanza agraria di Colfiorito

 

Data di esistenza

1912 giu 09 -

 

Sede

Foligno (Perugia)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente funzionale territoriale

 

Descrizione

La Comunanza fu costituita con atto deliberativo il 9 giugno 1912 e poi sciolta nel 1935, a seguito della istituzione del Consorzio delle comunanze agrarie del Comune di Foligno, sorto nel 1934 per coordinare i servizi amministrativi, tecnici, di segreteria, tesoreria e custodia del patrimonio delle comunanze del folignate che vi aderivano. Nel 1946, in seguito alle dimissioni del commissario prefettizio che gestiva il Consorzio dalla fine della seconda guerra mondiale e dopo l'invito della Prefettura a far sì che in ogni frazione venisse eletto un consiglio di amministrazione, la Comunanza fu rifondata. Nel 1949 è stato approvato dall'assemblea degli utenti lo statuto regolamento dell'ente. Nel 1952 la Comunanza di Colfiorito ha acquistato alcuni terreni confinanti con i propri possedimenti costituiti da seminativo e bosco, proprietà del principe Boncompangni (secondo fonti orali), il quale li aveva affrancati dagli usi civici nel 1935, modificando così i confini definiti nel 1789 in un atto di concordia tra le comunità di Annifo, Colfiorito. Il bosco però non è mai stato tagliato per opposizione degli abitanti di Annifo. La Comunanza, ancora esistente, nel 1992 ha approvato un nuovo statuto.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza