NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Negozio Sperlari Snc di Giancarlo Cervi e C., Cremona, 1935 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Negozio Sperlari Snc di Giancarlo Cervi e C., Cremona, 1935 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.9294

 

Altre denominazioni

Negozio Sperlari Snc di Giancarlo Cervi e C.

 

Data di esistenza

1935 -

 

Sede

Cremona

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Ricordato già a metà `800 tra le vetrine più famose ed eleganti della centralissima contrada Beccherie vecchie (oggi via Solferino) ai piedi del Torrazzo, l'attuale Negozio Sperlari risulta aperto, a partire dal 1821, dal droghiere Giuseppe Domenico Curtarelli, già produttore di torrone e mostarda, tipiche specialità della tradizione locale. La comparsa sulla scena di Cremona di Enea Sperlari (1850-1907), fondatore dell'omonima industria dolciaria, risale al 1878 quando entra in società con Augusto Fieschi, subentrato al Curtarelli nel 1864, diventando nel giro di pochissimo tempo titolare unico della ditta a causa della morte improvvisa del socio. È proprio a costui che si deve probabilmente il passaggio dall'attività artigianale a quella industriale nella produzione di torrone e mostarda; nel 1888, infatti, su 350 operai impiegati nelle 19 ditte cremonesi che producono le specialità cittadine, ben 75 sono alle dipendenze dello Sperlari, il cui stabilimento è dotato già di 20 caldaie. Il successo dei dolci cremonesi è tale che alla fine del sec. XIX il marchio Sperlari si diffonde anche all'estero, fino a conquistare i mercati d'oltreoceano; il Italia, nel frattempo, diventa, tra l'altro, fornitore ufficiale di Casa Savoia. Nel 1911 il rapido sviluppo dell'industria porta alla costruzione, nella periferia della città, di un ampio e moderno stabilimento a vapore per la lavorazione meccanica del torrone e della mostarda (2000 mq di area), dando origine all'inevitabile sep...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza