NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Scuola d'arti e mestieri di Foligno, Foligno (Perugia), 1873 - 1917 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Scuola d'arti e mestieri di Foligno, Foligno (Perugia), 1873 - 1917  Linked Open Data: san.cat.sogP.9282

 

Altre denominazioni

Scuola d'arti e mestieri di Foligno

 

Data di esistenza

1873 - 1917

 

Sede

Foligno (Perugia)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di istruzione e ricerca

 

Descrizione

Nel 1870 a Foligno, su iniziativa della Camera di commercio ed arti, fu istituita la Scuola d'arti e mestieri, per coloro che intendevano apprendere l'arte di lavorare il metallo e il legno e l'arte muraria. Fu riconosciuta dallo Stato con regio decreto n. 1237 del 5 gennaio 1873. Nel 1875 il Ministero dell'agricoltura, industria e commercio ne approvò il regolamento, che diede avvio all'attività nell'ottobre dello stesso anno, con undici allievi iscritti. Al centro dell'attività didattica vi erano le esercitazioni pratiche nelle officine per falegnami, fabbri, meccanici e conduttori di caldaie a vapore. La Scuola era ripartita in due sezioni: la Scuola preparatoria di due anni e la Scuola d'arti e mestieri di tre. L'alunno, al termine del biennio, sosteneva un esame di licenza e, al termine del corso quinquennale, otteneva il diploma. La sue prima sede era presso il vecchio Ospedale San Giovanni della pietà, che sorgeva nell'attuale corso Cavour; successivamente fu sistemata nell'antico Convento di San Nicolò. Nell'anno scolastico 1897-1898 la Scuola partecipò all'Esposizione di Torino, ottenedo due medaglie d'argento; prese parte anche alla Mostra generale umbra in Perugia, dove ottenne il diploma d'onore, massima onorificenza attribuita. Nel 1900, in seguito ad atti vandalici ed al coinvolgimento nei moti di fine secolo, l'istituto fu chiuso per due anni. Fu così nominato un commissario governativo, l'avvocato Arturo Buffetti Berardi, che, nel giugno 1901, presentò uno...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza