NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Lega dei contadini di San Michele e Grumo, San Michele all'Adige, 1911 settembre 20 - 1926 settembre 2 Lega dei contadini per lo smercio dei prodotti agrari, consorzio registrato a garanzia limitata di San Michele e Grumo - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Lega dei contadini di San Michele e Grumo, San Michele all'Adige, 1911 settembre 20 - 1926 settembre 2 Lega dei contadini per lo smercio dei prodotti agrari, consorzio registrato a garanzia limitata di San Michele e Grumo  Linked Open Data: san.cat.sogP.92413

 

Altre denominazioni

Lega dei contadini di San Michele e Grumo

 

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

All'inizio del XX secolo, nelle regioni dell'Europa centro-orientale, la cui popolazione era composta per lo più da contadini, l'estensione del diritto di voto nelle elezioni politiche, la diffusione dell'alfabetizzazione e della stampa crearono le condizioni per l'attivazione politica di questa fascia sociale. Nell'ambito dell'impero asburgico fu in Trentino che sorsero i primi movimenti di contadini e, nel contempo, i primi consorzi economici di produttori. La prima Lega dei contadini fu quella di Levico, costituita nel 1907 e, in seguito al propagarsi del movimento, fu la volta di quella della Vallagarina, costituita a Isera nel 1910 (1). Il 20 settembre 1911 si costituiva a San Michele all'Adige la Lega dei contadini di San Michele e Grumo. Secondo lo statuto il consorzio economico aveva lo scopo di "assicurare ai propri soci il maggior utile possibile dei loro prodotti, sia colla vendita cumulativa degli stessi, sia col procurare ai soci le scorte agrarie, gli attrezzi agricoli e in genere le cose di prima necessità per l'economia rurale al minimo prezzo; sia di sviluppare ed esercire industrie attinenti a tali prodotti" (2). I soci del consorzio, dimoranti o possidenti nei territori ecclesiastici di San Michele e Grumo, versando una quota sociale e una tassa d'ingresso, avevano l'obbligo di fornire un quantitativo di prodotti agricoli (graspato, frutta, legumi, grano, ecc.) che erano destinati alla vendita e, in cambio, avevano diritto a partecipare ai vantaggi e ai redditi del consorzio. Tra i requisiti richiesti ai soci c'era anche quello di "tenere una condotta da buon cristiano e cittadino". Una volta l'anno i soci si riunivano in un'assemblea ordinaria per decidere in merito all'approvazione e alle modifiche dello statuto, per la nomina dei membri di direzione e del consiglio di sorveglianza, per le modalità di versamento delle quote di compartecipazione e di quelle d'ingresso, per la liquidazione dei conti annuali, per lo scioglimento del consorzio e per l'adesione ad altre istituzioni. La direzione si occupava della gestione del consorzio, mentre il consiglio di sorveglianza aveva il compito di ispezionare e vigilare sull'operato della direzione e esaminare i conti annuali. Il parroco di San Michele, don Angelo Tamanini, ricoprì la carica di membro della direzione della Lega. Il 30 giugno 1912 l'assemblea generale approvò il regolamento interno che prevedeva anche l'adesione della Lega al Comitato diocesano trentino per l'Azione cattolica (3). Lo stesso giorno venne accettata dai soci la proposta di aderire alla Federazione dei consorzi cooperativi di Trento. Il periodo di attività della Lega fu limitato: l'ultima assemblea generale fu quella del 12 luglio 1914, durante la quale il parroco don Tamanini fu chiamato a esporre ai soci una breve relazione sull'attività svolta in quasi tre anni. Il sacerdote ricordava che "nei due esercizi dell'anno 1912 e 1913 la società ha fatto pochi affari, ma bene, piccoli avanzi per lasciare tutto l'utile ai soci" (4) e si augurava "che tutti i soci comprendano l'importanza di questa istituzione, la quale è destinata a procurare direttamente ed indirettamente l'interesse dei contadini nella vendita dei loro prodotti e nella compera delle scorte agrarie". Dopo più di dieci anni, il 2 settembre 1926, l'assemblea generale straordinaria stabiliva lo scioglimento del consorzio; don Angelo Tamanini in quell'occasione fungeva da segretario (5).

 

Sistema aderente

Sistema informativo degli archivi storici del Trentino-AST

 

URL Scheda provenienza